ABRUZZO GOLF DISTRICT

Mare, Montagna - Abruzzo (Italy)

L’Abruzzo si lascia scoprire attraverso i suoi mille volti, dai paesaggi tipici del sud d’Italia e della costa meridionale alle cime e i grandi parchi del Gran Sasso. L’Abruzzo con diciannove paesi nel Club dei Borghi più belli d´Italia, tra i quali Castel del Monte, Tagliacozzo, Città Sant’Angelo, Civitella Del Tronto, Pacentro, è un viaggio tra luoghi d’incanto. A partire dal capoluogo, l’Aquila, chiamata la “città dei 99 castelli” . Passando poi per Chieti, città fra le più antiche d’Italia, in posizione panoramica tra i monti della Majella e l’Adriatico. Tra i monumenti dell’antichità spiccano il Teatro Romano (seconda metà del II sec. d.C.), il complesso dei Tempietti Romani, la cisterna delle antiche Terme, mentre la parte antica della città conserva un patrimonio notevole di monumenti civili e religiosi e palazzi signorili. La regione abruzzese è inoltre meta ideale per chi desidera godere dei migliori paesaggi del mar Mediterraneo, grazie ai suoi 133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere, promontori e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e lidi solitari dove godere con tranquillità di sole e mare. Tra le località balneari abruzzesi si ricordano Roseto degli Abruzzi, Pescara, Vasto, Torino di Sangro, sulla stupenda Costa dei Trabocchi. Per lo sci alpino, in Abruzzo, c´è l´imbarazzo della scelta fra i vari comprensori sciistici, tutti attrezzati con moderni impianti di risalita e ricchi di tracciati di ogni difficoltà. Roccaraso, con la vicina Rivisondoli, offre un carosello di 119 chilometri di piste, quasi tutte assolate. Il sole splende anche a Campo Felice e Ovindoli. Le piste di Prati di Tivo e Passo Lanciano-Maielletta sono invece vista mare. Per gli amanti dello Snow Board, diverse località prevedono anche spazi e piste attrezzati che garantiscono libertà di evoluzione e divertimento. Sullo sfondo della grande natura dell´Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell´Abruzzo, note già nell´antichità, permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sorgono ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria. Ai piedi delle grandi montagne, spesso all´interno dei confini dei Parchi e delle Riserve Naturali, le terme abruzzesi consentono di migliorare salute, bellezza ed equilibrio psico-fisico,aiutando a restare giovani più a lungo.