IL CAMPO PIù BELLO DEL MONDO
7° Green Pass Travel in Irlanda del Nord
di Francesco Di Pietro e Beatrice Corno
Il 7° Green Pass Travel, che si è svolto in Irlanda e Irlanda del Nord dal 23 al 26 aprile, è stato senza dubbio uno dei più memorabili ed entusiasmanti.
Dopo il ritrovo all’aeroporto di Milano Bergamo in un bellissimo e caldo lunedì mattina, il gruppo dei 25 partecipanti è partito alla volta di Dublino, dove, recuperate le fedeli compagne di viaggio, le preziose sacche da golf, con un tragitto di circa 45 minuti si è diretto in bus alla volta del Concra Wood Golf Club. Il campo, molto scenografico con le sue buche magicamente snodate attorno al bellissimo lago Lough Muckno, è stato reso più difficile dalla giornata leggermente piovosa e con raffiche di vento anche oltre i 30 nodi.
Una volta terminato di giocare, la comitiva è partita per Newry, cittadina adagiata lungo le rive del fiume Clanrye, e si è sistemata presso il Canal Court, un elegante hotel 4 stelle in stile vittoriano; qui i partecipanti hanno avuto il piacere di gustarsi una prelibata cena conclusasi, con la degustazione di un ottimo whisky locale.
Dopo un rigenerante riposo e una tipica colazione irlandese con tanto di bacon e scrambled eggs si è partiti alla volta del Royal County Down, considerato il campo da golf più bello del mondo dalla rivista Golf Digest. La descrizione di ciò che rende questo percorso così rinomato non può che cominciare dall’ammaliante e particolare paesaggio in cui è immerso, caratterizzato dal magnifico sfondo delle montagne di Mourne che si stagliano sulla baia di Dundrum. Le meravigliose (e punitive) ginestre dorate incorniciano i fairway ondulati, creati da madre natura e modellati da architetti del calibro di Old Tom Morris, James Braid, Harry Colt, J.H Taylor, Ben Sayers e Donald Steel. La difficoltà principale del percorso, oltre che la distrazione del paesaggio, è rappresentata dalle pendenze del terreno, tipiche dei links più autentici, e dai tanti colpi ciechi del percorso; inoltre, gli insidiosissimi “bunker pelosi” rendono la sfida ancora più ardua, ma così stimolante da essere accettata e apprezzata.
Terminato di giocare, il gruppo ha potuto godere il prestigio e la solennità di una club house all’interno della quale hanno fatto il loro ingresso i più grandi golfisti della storia: da Jack Nicklaus ad Arnold Palmer, da Tiger Woods al fenomeno locale Rory McIlroy. Dopo una rigenerante SPA in hotel, la giornata si è conclusa con una cena tipica, per molti a base di fish&chips e Guinness.
Il programma della terza giornata includeva 18 buche all’Ardglass Golf Club e la visita di Belfast.
L’Ardglass non ha tradito le aspettative e ha accolto il gruppo con la magia della club house più antica al mondo e un percorso letteralmente mozzafiato, sviluppato a picco sul mare con vedute che hanno pochi eguali al mondo. Questo campo ha impreziosito il bagaglio esperienziale di ciascun componente del gruppo, mettendolo di fronte a una sfida climatica incredibile: giocare al sole per 12 buche, affrontare una forte grandinata per 3 buche per poi terminare il giro ancora al sole.
Nel pomeriggio, la visita di Belfast ha svelato un città viva, colorata, con tante cose da fare e ampliamente riscattata dal difficile passato violento.
L’ultimo giorno, il gruppo si è diretto a Dublino, dove ha potuto visitare i principali monumenti e assaporare delle ottime pietanze, ovviamente accompagnate da una gustosa Guinness, presso il rinomato Temple Bar.
Al termine di questo viaggio, vogliamo porgere un doveroso ringraziamento per gli ottimi servizi a disposizione dei partecipanti al nostro travel partner Golf Time Travel con il quale stiamo organizzando i prossimi Green Pass Travel.
Un ringraziamento speciale va poi ai 25 partecipanti che hanno aderito a questa nuova proposta di Green Pass Golf, contribuendo con la loro simpatia alla buona riuscita del viaggio.
Arrivederci a tutti al prossimo Green Pass Travel!